La Sicilia è come un grande libro. Basta guardare attentamente, entrare nella sua storia, scrutare la sua flora, le varie espressioni del vissuto, per farne derivare motivi che in sé racchiudono una testimonianza, un ricordo.

“…. Mi veniva naturale di rielaborare in disegno quello che vedevo intorno a me : i fiori, i paesaggi, i monumenti, gli oggetti. Che il tutto ha una impronta estraneizzante viene, mi sono convinta, dal fatto che il filtro attraverso cui passavano tutte le  sensazioni e percezioni era quello della mia provenienza. Così questi tessuti hanno per me l’aspetto dei figli di un matrimonio felice, quando assomigliano alla madre e al padre contemporaneamente …”

Così nasce il disegno della Sirena contornata dal testo in greco con cui si invita Ulisse a fermarsi ad ascoltare il loro canto suadente e che diventa emblema di Impressioni in Sicilia,

i disegni dell’Acantus, del Cappero, del Mandorlo, del Ficus continuamente presente a Regine che abitò in piazza Marina 51, la struttura delle pale di Fichidindia disseccate che diventano il disegno Struttura,

il disegno della Ninfea, impiegato per la produzione di tovagliato, del Loto con la foto di Regine all’Orto Botanico che passeggia a piedi nudi sui cordoli interni della vasca delle Ninfee in cerca di ispirazione, luogo che ci vide protagonisti  una seconda volta quando l’amico Lele Martino  scivolò in acqua con tutta la sua costosissima attrezzatura fotografica mentre riprendeva i vestiti in mussola di cotone stampata indossati da tre care amiche che volteggiavano sul cordolo esterno.

   

Il disegno del Candelabro, elaborazione di un bassorilievo ligneo esposto al museo Abbatellis e di cui fu fatto di soppiatto un rilievo, disegno che ha avuto molto successo, impiegato anche da Riccardo Agnello in casa Paladino,

il disegno Palmizio,  una teoria di piccole palme che riprende la raffigurazione che ne è fatta nei mosaici di  Monreale, il disegno Monete, fedele riproduzione delle monete coniate nelle colonie greche in Sicilia.

E poi i paesaggi, la Contea di Modica, il Siculianahh, Noto, Pantelleria o l’Eolian Landscape.

20200111_115003
20200111_115112
a002 - fondo marino
a01 - arum
a02 - lupini
a021 - fiori
a022 - ficodindia gruppo
a023 - fichi 2
a024 - fichi 1
a02_ - fiori di campo
a032 - bouquet
a036 - stromboli
a03_ -100x150 albero di giuda
a03__ - 100x150 iucca
a03___ -100x150 banano
a04 - nigella damascena
a043 - nel mare
a05 - melograno
a059
a06 - capelvenere
a062
a063 asfodelo e castagno
a065 eucalipto
a07 - cappero continuo
a07 - cappero su carta
a08 - carciofi su carta
a08 - carciofi su carta primo schizzo
a087
a094
a09_ - minareti
a13 - pianta acquatica
a138
a140
a156_ pantelleria 1
a156___ mandorlo
a156___ merletto
a156____ loto fiore 2
a156_____ loto fiore 3
a157_ festa 71x51h su cartoncino grigio 1
a157__ festa 71x51h su cartoncino grigio 2
a157_____ bancarella 1
a159_ fior di pisello e papaveri
a159_ fior di pisello e papaveri
a159___ palme con frutto foto
a159_____ quercia 51x40h
a159______ nespolo
a164 crudité
a18 - 150x100 ficus
a19 - 60x40 zucchina lunga
a19 - 150x100 studio acantus
a19 - acantus su carta
a193 rete da pesca
a29 - asparagi
a29_
a29__
a29___
a33 - gru
a33___ - arazzo
a33____ - disegno arazzo
a34 - hopliti
a34 - monete colonie greche in sicilia
a34__ cattedrale
a35 - triremi
a44__ - 100x150 fiore
a50 - papaveri primo schizzo
a66
a68
a89_
a92
a93
a93_
ONDE 300